MAGGIO E AGOSTO: “LA VITA IN FATTORIA PER FAR EMERGERE INDIPENDENZA E FIDUCIA IN SÉ STESSI”.
Campo Estivo Homeschooler 6-12 anni di tre notti e quattro giorni / 13-18 anni di cinque notti e sei giorni.
Luogo: FATTORIA L’AURORA, fraz.Caldirola 1, 15054 Fabbrica Curone (AL) – http://www.fattoriaaurora.it/
Fascia 6-12 anni: Maggio 19-20-21-22 (giov-dom)
Costo Campo Fattoria fascia 6-12 anni: 250 euro a bambino che include vitto, alloggio e attività.
Fascia 13-18 anni: Agosto 22-27 (lun-sab)
Costo Campo Fattoria fascia 13-18 anni: 220 euro a ragazzino che include vitto, alloggio e attività.
Istruttrice: Caterina Bernardi, laureata in Scienze della Formazione Primaria, con esperienza ultradecennale nel campo dell’educazione.
Lo scopo del soggiorno:
Oltre a fornire l’opportunità di conoscere cose nuove e interessanti facendone esperienza diretta, la vacanza a contatto con la natura permette ai bambini di allentare le tensioni accumulate durante l’anno, di intessere nuove amicizie e di sperimentare un periodo di allontanamento dalla famiglia in modo divertente e non traumatico.
Il nostro obiettivo è che i bambini acquisiscano sicurezza in se stessi e fiducia nelle proprie capacità: per aiutarli in questo senso propongo loro attività che comportino il prendersi cura di animali e piante, attività che mostrino risultati tangibili a breve e medio termine e che, di conseguenza, rinforzino la loro autostima.
Un altro obiettivo importante è quello che riguarda i rapporti sociali e il rispetto reciproco: vivere insieme 24 ore su 24 per alcuni giorni porta i bambini a rendersi conto dell’importanza di rispettare le esigenze di tutti ed aiuta in questo modo la formazione di una coscienza sociale.
Campo Adolescenti:
Durante il campus i ragazzi parteciperanno alle attività di gestione dell’azienda agricola e dei suoi animali, imparando come funzionano agricoltura e allevamento etico in montagna. Mezza giornata sarà dedicata al lavoro in fattoria e l’altra mezza a laboratori e workshop. Essi soggiorneranno presso i locali della Fattoria.
Composizione gruppo bambini:
I gruppi hanno una consistenza massima di 12 bambini (preferiamo la qualità alla quantità!). I bambini sono seguiti da Caterina Bernardi (laureata in Scienze della Formazione Primaria, con esperienza ultra decennale nel campo dell’educazione) in tutte le attività, durante i pasti e di notte; saranno inoltre presenti altri animatori a seconda delle attività e del numero dei bambini. Se ci saranno più di sei partecipanti, i bambini pernotteranno con Caterina presso l’albergo “Da Rico”, dove consumeranno anche cena e colazione. L’albergo si trova a 5 minuti di macchina dalla fattoria. Per Gruppi di consistenza inferiore ai 6 bambini il pernottamento sarà presso la fattoria.
Per Informazioni e prenotazioni scrivere una e-mail a caterina.bernardi.fattoria@gmail.com lasciando il vostro recapito telefonico ed età bambino/a. Specificate di fare parte del gruppo Homeschooler e scrivete a quale campo fate riferimento (bambini o adolescenti). Nel momento in cui scriverete, verrete informati sul numero di partecipanti / disponibilità o meno / luogo in cui soggiorneranno i bambini (fattoria o albergo).
GIUGNO: “Il SURVIVAL COME DINAMICA EDUCATIVA E DIDATTICA”.
Campo Estivo Homeschooler di due notti e tre giorni nel mese di Giugno.
Luogo: Rifugio Bricco dei Faggi. Bosco dei Faggi. Comune di Castelletto Uzzone (CN) Alta Langa. Altezza S.L.M. 900 mr.
Fascia 8-12 anni: 17-18-19 Giugno (arrivo ven, partenza domenica sera).
Fascia 13-18 anni: 24-25-26 Giugno (arrivo ven, partenza domenica sera).
Istruttore: Davide Bologna, Istruttore federale della Fiss (Sport Sopravvivenza).
Costo Campo Survival Pachamama: 100 euro a partecipante.
Mandate una email a: pachamama.association@gmail.com
Mandate anche un messaggio o chiamate direttamente: Cel. 3347670535 (Davide)
Gruppo WA per chi si iscrive: https://chat.whatsapp.com/L90qpfu2m4ZBFseVZgwzu7
Specificate di fare parte del gruppo Homeschooler.
Cosa è il Survival?
Le skills relative alla sopravvivenza hanno la possibilità di rappresentare molteplici utilizzi in ambiti differenti. Possono essere utili in termini “reali”, ovvero al momento del bisogno in contesti di assoluto disagio, oppure in realtà simulate, dove il rischio reale di compromettere la propria vita non esiste ma esiste la simulazione, il gioco educativo.
Nel caso in cui ad apprendere tali tecniche e saperi siano ragazze e ragazzi di giovane età diventa importante applicare ad esse un messaggio educativo, come ad esempio il rispetto di se stessi e dell’ambiente in cui si è in quel dato momento ed in quel luogo. Qui ed Ora è forse il codice più rappresentativo del Survival didattico.
Proposta di attività Outdoor orientata al Survival.
Staremo insieme 3 giorni in cui potremo simulare una dinamica di necessario adattamento all’ambiente circostante. Il fine dell’attività sarà la realizzazione di un campo base in cui applicare il concetto di persistenza. Il Survival solitamente riguarda le prime 48 ore di vita in condizioni estreme, dopodiché i termini cambiano, così come cambia l’aspetto psicologico e l’atteggiamento da adottare.
Per questo l’abilità nel creare e gestire un campo base realizzato con i materiali presenti è sicuramente il punto di contatto più profondo con l’Outdoor, il Survival ed il Bushcraft, considerando l’esistenza, per meglio capire il significato di queste pratiche, del Tracking (riconoscimento tracce) applicato al Trekking.Partiremo dall’escursionismo per realizzare come ogni condizione può cambiare rapidamente in seguito a scelte affrettate, condizioni climatiche inaspettate, incidenti o disagi fisici.
Punti base che verranno presentati:
1) Il Bagaglio. Preparazione del proprio zaino, scelta dell’equipaggiamento (vestiario, attrezzature)
2) Gestione del Bagaglio. Non è possibile preparare lo zaino perfetto perché le varianti possibili durante un Trekking sono infinite. È possibile però creare un bagaglio “despecializzato”, leggero e rappresentante il “necessario” utile ad affrontare la maggior quantità di dinamiche possibili. Il Survival è una specialità, mai una pratica specialistica.
3) Pratiche di accensione del fuoco, ricerca dell’esca, gestione e utilizzo del fuoco. Uso delle “distanze” per la gestione del focolare, cottura dei cibi.
4) Depurazione dell’Acqua, conservazione, trasporto. La relazione con l’Acqua è spesso vissuta in termini confusi. Quando depurarla? Quanta berne? Come utilizzare oggetti insoliti per creare borracce di fortuna.
5) Tecniche di camminata ed uso delle calzature
6) Cenni di Orientamento naturale
7) Corde e Nodi fondamentali
8) Costruzione di almeno tre differenti tipi di Riparo. Individuazione delle aree idonee.
9) Gestione e cura del Riparo. Manutenzione e premure necessarie.
L’unione di questi 9 punti potrà delineare un’immagine chiara in merito all’importanza di creare un ambito semi-abitativo utile a persistere in ambiente naturale in modo consapevole e dinamico.
Importante: a ogni partecipante verrà richiesto di portare degli alimenti da utilizzare insieme durante il campo. Numero massimo di partecipanti 12, portate ciò che avete, si imparerà sul campo quali sono gli oggetti importanti.
LUGLIO: EDUCAMP SURVIVOR SKILLS TOSCANA
SE INTERESSATI ISCRIVERSI SUBITO –
Campo Estivo Homeschooler di cinque notti e sei giorni.
Luogo: Castello di Sorci, in Toscana a pochi km da Anghiari.
https://madrenaturaeducamp.it/
Fascia 12-16 anni: arrivo 25 giugno – partenza gioved’ 30 (arrivo sabato ore 9:20, partenza giovedì ore 16:30).
Al momento della prenotazione dire che si è Homeschooler.
Istruttori: Silvia, Educatrice laureata / Insegnante tirocinante di Biodanza / Insegnante in tecniche di Meditazione e rilassamento per bambini e ragazzi / Tecnico sportivo Istruttore di Eco Campus.
Luca, Guida ed Educatore Ambientale Europea / Tecnico sportivo Istruttore e Formatore di Istruttori di Sopravvivenza Primitiva.
Costo Campo Survival Toscana: 440€, per secondo figlio 400€
Per INFO e MODULI ISCRIZIONE mandate una email a
madrenaturaeducamp@gmail.com specificando di essere parte del gruppo Homeschooler di Edupar.
Quali attività verranno presentate nel corso del campo?
✔ CAMPING
– Dove e come montare una tenda e dormirci dentro
– Come accendere e spegnere un fuoco in totale sicurezza
– Cucina Trapper (1-2 pasti a settimana)
– Imparare e utilizzare i nodi
– Una notte nella grande tenda Tepee
✔ ORIENTAMENTO
– Leggere una mappa, utilizzare la bussola e orientarsi in Natura
✔ SAPERE E FARE DEI NATIVI AMERICANI
– Accendere il fuoco con un metodo primitivo
– Approcciare al mondo delle piante
– Costruire un riparo naturale
– Creare una corda con le fibre vegetali
✔ ESCURSIONI
– Passeggiare negli incantevoli boschi per poter osservare Madre Natura da vicino, riconoscere gli alberi, le piante e gli animali nei loro habitat.
✔ CONTATTO E AMBIENTE
– Chi è l’Ambiente?…e il Regno delle Emozioni
– Conoscere ed espandere i propri sensi con Giochi sensoriali
– Danza con le Piante
✔ CONSAPEVOLEZZA E ASCOLTO
– Entrare in contatto con le proprie emozioni, la Natura, l’amicizia, i 4 elementi ed altro, attraverso il Movimento Istintivo e la Danza (sistema Biodanza)
– Tecniche di meditazione dinamiche e passive e rilassamento per ragazzi
– Comunicare in modo empatico e non violento con
– Giochi relazionali
– Comunicare senza le parole
Equipaggiamento necessario consigliato dagli istruttori per la
WEEK EDUCAMP 6gg:
- 1 tappetino Isolante e morbido.
SE NON LO HAI, NON TI PREOCCUPARE! Metteremo alcuni dei nostri a disposizione. - Tenda. SE NON CE L’HAI, NON TI PREOCCUPARE! Metteremo le nostre tende a disposizione.
Per il resto di seguito riportiamo un elenco di cose che suggeriamo di portare per vivere comodamente questa fantastica avventura!
Optional (un materassino gonfiabile da campeggio per i più comodoni)
1 Zaino o borsone per inserire tutto il vestiario ed equipaggiamento
1 Zainetto da 15/20 lt per l’escursione
1 Sacco a pelo temperatura comfort idoneo alla stagione
1 Quaderno per gli appunti, matita e gomma da cancellare
1 Bicchiere da campeggio in acciaio (consigliato) o in alluminio
1 borraccia da 1 lt
1 paio di guanti da giardinaggio (vanno bene anche in tessuto)
1 Bussola
1 Cuscinetto gonfiabile da campeggio o cuscino piccolo
1 Frontalino (scelta consigliata) o torcia
1 Acciarino
2 Vasetti di vetro con tappo riciclati e puliti (capienza 180 gr circa)
Mi@ figl@ potrà portare con sé il cellulare?
Si. Se possibile, eccetto casi straordinari (famiglia o salute) chiediamo ai gentili partecipanti di tenere spenti i cellulari durante il giorno per poter realmente vivere l’esperienza e le attivitá senza interruzioni al 100%.
SETTEMBRE: S-COOL 2022
Nona edizione dell’Evento Nazionale per Homeschoolers e Unschoolers.
Un weekend dedicato alle esperienze di
Homeschooling e Unschooling, aperto a TUTTI!
Un’occasione per scambiarsi liberamente opinioni e pareri sull’Educazione Parentale.
Ottimo per una prima esperienza e ideale
per ritrovare gli amici homeschooler che non si vedono da tempo!
Sito web dedicato: https://www.s-cool.it/