Sono Muji, sono italo-olandese e ho 15 anni. I miei genitori sono divorziati e io vivo con mia mamma e mia sorella, Noa di 18 anni.
Noa frequenta la scuola e va al quinto anno del liceo linguistico, mentre mia mamma è giudice arbitro di tennis ed ha 44 anni. Mio padre vive in Brasile e lavora come organizzatore di eventi sportivi mondiali collaborando con gli hotels di tutto il mondo. Lui ha 52 anni ed ha una nuova moglie.
Cosa ti ha portato a scegliere per l’HS?
Ero stufo del sistema della scuola, dei professori, dei compagni. Il fatto di dover lasciare le medie e andare al liceo mi distruggeva cosi ho cercato e trovato l’HS attraverso una ricerca sulla rete e con infinita gioia l’ho proposto ai miei genitori.
Hai avuto dei timori quando hai deciso di lasciare la scuola?
Sinceramente ho avuto più timore di non poter lasciare la scuola facilmente, dato che la legge Italiana prevede l’obbligatorietà dell’istruzione fino ai 16 anni compiuti. Quando ho scoperto l’ HS, mia mamma ha detto che doveva prima vedere se avesse avuto bisogno di una licenza o qualcosa di simile, quindi in quel frangente ho avuto il timore che ce ne fosse davvero bisogno e che dovessi continuare ad andare a scuola. Oh! Mamma!
Mia madre mi ha sostenuto e si è informata subito sull’HS, sotto ogni punto di vista anche quello legale. Anche a lei non piace tanto il sistema scolastico e quindi le è sembrata una buona idea. Mio papà era meno convinto, non per le mie capacità di apprendimento o per il fatto di studiare da solo o con altri metodi, ma dal punto di vista sociale. Lui era anche impaurito dal fatto di essere “diverso”, ma io sono riuscito a convincerlo.
I tuoi ex-compagni di classe come hanno reagito alla notizia?
Sono rimasti stupiti, non ne erano neanche a conoscenza dell’esistenza dell’HS. A loro è piaciuta l’idea, ma sinceramente non li vedo a fare HS, perché non combinerebbero niente. Al contrario, io sono determinato nelle mie scelte e soprattutto ho una mamma a cui piace molto studiare e approfondire la cultura. Abbiamo insieme consultando il sito ministeriale, letto il programma della scuola, senza avvalerci di tutor. Siamo organizzati con un programma mensile e con tabelle di ripasso e strumenti e mezzi di ogni tipo.
Senti nostalgia della scuola?
Niente affatto. Più passano i giorni e più mi convinco di questa scelta. Non invidio per niente mia sorella che si alza la mattina prestissimo ed è costantemente stressata dalla mole dei compiti a casa e dall’agitazione per i compiti in classe. Il suo stile di vita per me non ha molto senso, mai un po’ di libertà.
Per il momento,non abbiamo incontrato altri homeschoolers. Ci piacerebbe conoscere persone che abbiano la mente sulla nostra lunghezza d’onda. Presto faremo delle nuove e splendide amicizie, spero.
Quale è la tua impressione della società odierna?
A mio parere la società odierna è una società di massa nel senso che tutti fanno e credono quello che fanno e dicono gli altri, proprio come un gregge di pecore. Non si riesce ad accettare il “diverso”, se non quando è diffuso dai più potenti, o dallo Stato. Io sono contrariato a questa mentalità e spero che ci sia sempre più gente che la pensi come me e che abbia il coraggio di uscire dalla massa, dagli standard.
Ogni persona ha una propria mentalità, ma ho riscontrato che la maggior parte della gente, in specifico la più anziana è stupita negativamente e spesso contrariata della mia scelta di non andare a scuola. I primi mesi mi disturbavano i commenti e le domande della gente e non volevo parlare dell’homeschooling, mi limitavo a confidarlo solo ad amici e familiari. Col tempo sto cambiando e non m’interessa più il giudizio della gente. A chiunque mi chieda che scuola frequento io rispondo senza timori – e con orgoglio – che faccio HS.
Hai scelto di fare gli esami di idoneità annuali?
Si, li faccio ogni anno. L’idea degli esami mi turbava, fin dall’inizio. Avevo paura che i professori potessero essere severi dato che non frequentavo i corsi. Per fortuna non è stato così. I professori erano curiosi e gentili, gli esami sono filati lisci senza troppe difficoltà. Due giorni dedicati agli scritti (3 scritti il primo giorno e altri 3 scritti il secondo giorno), il terzo giorno alle interrogazioni di tutte le materie (erano 12). Tre giorni pesanti, ma a mio parere sicuramente meglio di tutti i compiti o interrogazioni che si fanno durante un anno scolastico.
Cosa diresti a un ragazzo che non vuole andare a scuola?
Sicuramente gli direi di lasciare la scuola per studiare a casa, ma non è sempre così facile. Un genitore che vede il sistema scolastico come unica via d’educazione è difficile da convincere. Gli consiglierei di parlare con i propri genitori e mostrare attraverso il sito di educazioneparentale.org che esiste un mondo parallelo alla scuola e che i ragazzi dell’HS sono più felici, meno stressati e soprattutto LIBERI e padroni della propria vita. Questo stato giova anche ai genitori e a tutta la famiglia. Infine lo spronerei a non mollare mai, e ovviamente, gli augurerei di diventare un Homeschooler!
Ti senti privilegiato per questa scelta educativa?
Infinitamente. Mi sento fortunatissimo e sono sicuro di poter dire che questa scelta, fatta in questo preciso momento della mia vita, mi porterà molto lontano.
Cosa mi racconti delle tue amicizie?
Nei cinque giorni passati a scuola durante la settimana, vedevo sempre i miei amici, ma in un ambiente che non mi piaceva. C’era poco tempo per comunicare, era possibile giocare solo durante la ricreazione che alcuni giorni ci facevano saltare, per continuare a spiegare o per darci i compiti. Poi, durante i pomeriggi, si doveva studiare e quindi non c’era molto tempo per vedere i miei amici.
Con il liceo si è complicata la situazione. Nel liceo scelto da me non sarebbe venuto nessun dei miei amici.
Adesso facendo HS ho molto più tempo libero. Comunque, i miei amici che continuano aa frequentare la scuola, sono sempre più impegnati di me. Questo mi dispiace molto, ma il fine settimana facciamo una partita a calcio o usciamo tutti insieme. A parte il fatto che loro non hanno molto tempo libero rispetto a me, l’amicizia non è cambiata, ci vogliamo bene e ci raduniamo appena possiamo.
Magari tutti i miei amici facessero Homeschooling! Avremmo più tempo per l’amicizia, che a mio avviso è fondamentale per crescere, mentre la scuola se ne dimentica spesso.
Una nota di Mamma Elenia:
Vorrei ringraziare mio figlio per avermi dato la possibilità di conoscere questo aspetto di lui. Il suo coraggio di affrontare la vita sotto il suo punto di vista, rincorrendo la sua libertà (cosa preziosa).
Grazie a lui, io ho ritrovato il senso della mia vita e ritrovato la mia libertà.
Fare una scelta così radicale come l’HS ha portato tanti cambiamenti, in positivo. Il ritmo di vita, della mia famiglia, è migliorato. Lo stress della sveglia mattutina non c’è più, lo stress del vestiario adeguato alla scuola non c’è più, lo stress del traffico e dell’orario non c’è più, lo stress del conformarsi alle regole sciocche e superficiali non c’è più…
Sono aumentati smisuratamente l’amore per la conoscenza e la curiosità, è ritornata la passione per i libri e la lettura e ormai è inarrestabile la gioia di vivere ogni giorno nuovo. Tutti abbiamo più tempo e ci dedichiamo anche a fare dei piccoli viaggi culturali e di relax.
Mia figlia Noa non ha voluto intraprendere questo cammino. Un po’ mi dispiace perché la vedo molte volte arrabbiata e stressata, ma anche questa è libertà! Accettare le scelte degli altri anche se non totalmente comprese.
Vorrei comunicare a tutti quanto sia importante rispettare ogni essere umano nel suo valore più totale! Proprio questa comprensione farà si che il prossimo, sia esso un professore, un Dirigente Scolastico, un parente o un amico, accetti la tua scelta e la tua libertà d’essere ciò che ti senti di essere.
Questa nostra avventura è stata sicuramente aiutata da tutti gli Homeschoolers che prima di noi hanno percorso questa strada e che ci hanno trasmesso il coraggio e indirizzati verso il modo migliore per incominciare.
Essi ci hanno dato preziosi consigli tecnici, legali e pratici.
C’è un vero modo parallelo che non ti fa e non ti farà mai sentire solo.
Auguro una buona vita a tutti i lettori!
Bellissima intervista ! Che magnifica testimonianza. Grazie.
Avessi saputo nel 2004 avrei fatto solo HS ed esami statali…
Grazie per la tua bella esperienza! Vorrei chiederti consigli per un ragazzo che non vuole più frequentare la scuola secondaria di secondo grado, ha 16 anni e ha superato il primo anno di scuola superiore. Ha conseguito la licenza media. Ora vorrebbe ottenere il diploma di un liceo linguistico, come si può fare? Può dare un solo esame finale da privatista al compimento dei 18 anni di età, o anche prima? Grazie.
Grazie Paola. Siamo felici, io e mio figlio di poter condividere una bella esperienza. Elenia e Muji
Ciao Lorenzitto, non so quanti anni hai ma non è mai troppo tardi.. e se hai passato l’età della scuola puoi sicuramente farne tesoro e pensarlo per i tuoi figlio o nipoti o amici o figli degli amici… in bocca al lupo! La libertà è preziosa non dimenticarlo. Elenia la mamma di Muji
Ciao Michela, bene non ti preoccupare parla con lui e capisci bene cosa vuole per il suo futuro. Fate un piano come uno schema e mettete tutti i pro e contro di studiare da solo o con aiuti privati. Poi iscriviti ad educazione parentale on line (educazioneparentale.org) e leggi le domande frequenti, cosa dice l’avvocato e le leggi sul caso. Poi ritira il ragazzo dalla scuola e fai una richiesta di avvalerti dell’educazione parentale alla stessa scuola superiore dove vorresti fargli fare esami di fine anno. Parlando con il dirigente scolastico capirai la sua disponibilità e apertura verso la scelta del ragazzo, di conseguenza capirai con lui se è meglio fare un esame ogni fine anno o ogni due anni o ogni tre…Certo che non puoi saltare le tappe. Cercate di avere bene le idee chiare sul da farsi e non dubitare a farmi domande più specifiche. Io sono a disposizione come tutto il forum di Educazione parentale. Mi trovi nel gruppo di Roma. In bocca al lupo Elenia la mamma di Muji
Grazie mille!
Ciao Muji grazie per la tua testimonianza! Sono Francesca, mamma di Jonathan 15 anni e dopo 2 anni di liceo artistico stiamo valutando l’HS anche noi. Parteciperete a S-cool a giugno? Sarebbe molto bello incontrarsi 🙂
Salve a tutti, ho 15 anni (ne compirò 16 ad agosto) e ho terminato il secondo anno di liceo linguistico. Il sistema scolastico mi piace sempre meno e sto valutando di fare homeschooling. Come funzionano gli esami? Immagino che gli esami per passare da un anno all’altro siano obbligatori… per chi sta seguendo o ha seguito questo percorso: potrei avere dei chiarimenti? E dove potrei procurarmi i programmi ministeriali? Grazie per chi mi risponderà.
Ciao a tutti,
ho 17 anni e sono contenta che anche altri ragazzi/e over 14 prendino finalmente in mano la responsabilità della propria istruzione. Io seguo il percorso linguistico e non tornerei mai indietro; ho passione per la conoscenza e anche se molte volte è faticoso, sento che l’autoapprendimento ti offre lo stimolo e ti esorta a metterti continuamente in gioco.
Sono a disposizione per chiaccherate e scambi di opinioni. Se volete mi potete anche raggiungere tramite il blog “homeschoolerxchange wordpress”
Ciao,
Ilaria
Ciao Sara, è tutto molto semplice basta iniziare! I programmi ministeriali li trovi andando sul sito del ministero per l’educazione poi ti puoi anche confrontare con quelli della scuola dove vorresti fare gli esami! Gli esami sono necessari per arrivare al “documento” cioè al diploma. Quindi per avere il famoso attestato per la società che purtroppo ti valuta o accetta in campo lavorativo condizionata dal “documento” e per questo devi fare gli esami! Ma non sono obbligatori. Comunque se li vorrai fare è meglio farli ogni anno. Io li ho fatti a settembre come deciso dalla scuola! Ma non escludo che ogni scuola li programmi secondo i propri tempi! Poi sono seri e anche difficili se incontri il professore che non condivida la tua scelta! Ma se tu sarai convinta e sicura saranno un gioco e sarai in grado di superarli e di farti apprezzare! In bocca al lupo e ben venuta tra noi HS.Ciao Muji
Ciao Francesca sono la mamma di Muji: Elenia. Certo mi farebbe piacere incontrarvi, anzi ci farebbe piacere incontrarvi! Vediamo come siamo organizzati! Un saluto Elenia e Muji
Ciao Ilaria, fa piacere che ci sei anche tu su cui contare ! Grazie Muji
Ciao elenia io sono interessata al hs ma un po titibante…ho una bimba di 5 anni. Lei apprende molto in fretta l idea di insegmarle a casa mi piace molto..xo poi ho i dubbi sull essere all altezza..altra cosa se si puo fare da subito o deve prima frequentare le elementari e medie? Ciao grazie
Ciao Francesca e Jonatahn, si verremo al S+-cool ci vedremo la! Muji parteciperà al aperoteen del 17 giugno! A prestissimo
Ciao Marisol, Non avere paura! Insegnare non è difficile! Sono sicura che sarai in grado di farlo! Fatti un calendario, un programma e un obiettivo da raggiungere! Divertiti e gioca con tua figlia falle conoscere il sorriso! Puoi incomonciare fin da subito elementari poi medie e poi superiori! Guarda educazioneparentale.org! Troverai tanto aiuto! Comunque noi siamo felici di aiutarti. Vieni a giugno al raduno S-cool ci vediamo li! Elenia
Ciao buongiorno.
Sono Massimiliano, padre di Elia che ha 13 anni ed ha appena finito la III media, sostenendo l’ esame di stato accompagnato dal tutor della piccola scuola libertaria di Verona.
A questo punto, dopo aver letto il vostro articolo interessantissimo e che condivido pienamente, vorrei chiedervi il percorso che avete fatto per il liceo. Io e Chiara nonostante l’esperienza dei tre anni passati, e tutta la cultura fatta al riguardo, siamo in difficoltà. Se potete darci consigli pratici ve ne saremo tanto grati.
Massimiliano, Chiara, Elia
Ciao, sono Maria Stella ho 17 anni e vorrei iniziare a fare homeschooling , però non so come convincere i miei genitori che ho bisogno di libertà.
Ciao Elia, Massimiliano e Chiara. In primo luogo mi scuso se non ho risposto prima d’ora! Ma ero convinta che mi venissero comunicati i messaggi scritti come risposta dell’articolo.
Sai per diventare homeschooling serve solo il coraggio per fare il primo passo e la coerenza nella scelta. Dato che siete una famiglia e tutti gli elementi sono d’accordo nella scelta..non resta che prendervi per mano ed andare avanti.
Prima cosa dovete ritirare Elia dalla scuola, poi inviate alla scuola che vi è più comoda e ovviamente se si tratta del primo superiore la scuola con l’indirizzo che Elia vorrebbe fare. Poi mandate una raccomandata con ricevuta di ritorno al dirigente scolastico nella quale comunicherete la vostra scelta. Ma prima di tutto questo, forse è meglio che vi iscriviate alla website dedicata http://educazioneparentale.org/ gestita da Erika di Martino donna e madre straordinaria. Nel web troverete anche il modello della dichiarazione e molti aiuti per incominciare, sia dal punto di vista pratico, sia dal punto di vista legale. Ma soprattutto troverete anche altre famiglie e magari alcune potrebbero abitare vicino a voi. Siete sempre in tempo per fare questo passo. Vi auguro veramente tanta fortuna e forza! Elenia, Noa e Muji
Cara Maria Stella, mi scuso anche con te del ritardo della mia risposta. Ti capisco. Anch’io ho bisogno di libertà, ma chi non né ha bisogno? Forse è proprio così che potresti convincere i tuoi genitori. Non è facile far capire loro che la scuola non fa crescere ma ci fa solo essere schiavi di un sistema. Posso solo consigliarti di fare leggere questo articolo ai tuoi genitori e farli navigare nella website http://educazioneparentale.org/. In più potresti scaricare uno dei video, da youtube, di Maurizio Parodi ( magari te li vedi prima tu e scegli quelli più convincenti) e importanti sono anche i video sulle conferenze tenute da Erika di Martino. E per finire ti consiglio di non farti nemici i tuoi genitori ma cerca di comunicare con loro tutte le tue esigenze e le tue aspirazioni. Con una buona e serena comunicazione si superano molti ostacoli. Ti auguro tanta fortuna! P.S. Fai leggere un libro ai tuoi: ” Il gabbiano Jonathan Livingston”, se non l’hai letto compralo e leggetelo insieme giorno dopo giorno. Muji
Ho un dubbio che non mi sembra venga chiarito in nessun articolo. Come fanno i genitori a trovare il tempo e l’energia per fare homeschooling? Anche lavorando part-time. Soprattutto per i piccoli, perchè un adolescente molto volenteroso può avere la sua autonomia.
Buonasera, mio figlio ad aprile compie 16 anni. Attualmente sta frequantando il secondo anno delle superiori in una struttura privata. Nonostante la classe sia composta principalmente dai ragazzi dsa, lui fatica molto e non riesce a stare dietro le verifiche e le interrogazioni. Siamo in costante conatatto con gli insegananti ma i risultati non si vedeno e mio figlio è sempre più svogliato e odia la scuola. A casa è seguito da un tutor per le materie umanistiche e da un insegnante di matematica, quindi in sostanza sta già facendo un forma di homeschooling.
Parlando con loro mi dicono che il ragazzo lavorando da solo è molto collabortivo, curioso e ha più voglia di fare. A scuola invece fa molta fatica a restare concentrato.
Infatti dicevo a mio maritro che sarebbe ideale per lui poter studiare sempre a casa. E qui che ho scoperto homeschooling.
Avrei due domande:
1/ tra pochi mesi mio figlio compie 16 anni quindi in teroria non ha più l’obbligo di studiare. Come si proccede in questi casi?
2/ i passaggi tra una classe e l’altra, come funzionano?
Ogni vostro chiarimento sarà per me un passo verso la serenità di mio figlio.
Grazie
Ciao Celeste,. Hai ragione ci vuole molto tempo ma è un investimento…per il futuro. Se ti racconto gli orari e le corse e i salti mortali…ma ti assicuro che è una bellissima energia perchè il tutto porta ad essere più uniti e migliori.. voi genitori e i figli! Si usa molta energia per i datori di lavoro che sono perfetti sconosciuti…meglio usarla per la propria vita! È una scelta…quindi dipende da te..da voi…se la fate questa scelta l’energia vie e basta! La paura di incominciare è solo mentale..si può fare e ti assicuro che si può fare anche di più! Un abbraccio e tanta fortuna e soprattutto buona VITA! 🙂
Io sono un po’ passata con gli anni e ho provato a fare le scuole serali , ovviamente ad un certo punto non sono più riuscita a conciliare lavoro e studio ed ho mollato. Ora mi piacerebbe riprendere a studiare, ma ovviamente avendo 2 figli non potrei esserne presente alle lezioni, si può fare hs anche per persone adulte?
Vorrei maggiori chiarimenti, se per lei non è un problema vorrei che mi fornisse un recapito per discutere dell’argomento, sono molto interessato. Grazie.
Ciao, volevo sapere se è possibile passare all’Homeschooling ad anno scolastico iniziato o devo aspettare l’inizio del prossimo anno scolastico.
Ciao
è possibile sapere come continuare gli studi superiori con l’Homeschooling quando si ha già frequentato il primo anno di liceo. Sapere come muovermi in questo “mondo nuovo” .
Grazie
Giulia mamma di Fede
Sono capitata in questo blog per caso, per curiosita’ di capire cosa fosse l’HS. Sebbene adoro l’idea di base e condivido alcune critiche del sistema scolastico, sono ancora convinta che la scuola sia fondamentale che l’HS abbia un obiettivo irreale e soprattutto che ci sia molto narcisimo. e me ne sono convinta ancora di piu’ leggendo questa affermazione: lo stress del conformarsi alle regole sciocche e superficiali non c’è più…! e’ un’affermazione pesantissima: viviamo in una societa’ in cui esistono regole e in cui se venissero rispettate si viverebbe meglio. Magari se avessi frequentato la scuola lo avresti appreso durante la lezione di Filosofia.
Buongiorno vorrei sapere se si può fare il homeschooling com.una ragazza di 12 anni ? Fa adesso la 2 media.
Como funziona questo sistema cosa serve per farlo e quanta validita ha per il.ministero della educazione
Mia figlia ha 16 anni vorrebbe iniziare ora a studiare a casa . Io sono felicissima e ci stiamo documentando. Lei ha fatto due anni di gruppo gioco steineriano da piccina e tre anni di elementari sempre steineriane. Ora la domandona è l’esame lo dovrà daresolo alla maturità? L’altra domanona è il genitore deve essere idoneo per l’educazione parentale in che senso? Ho letto che in caso non lo fosse ci pensa lo stato.
Ciao a tutti, mi potete aiutare per capire come riuscite ad affrontare l’educazione parentale per la scuola superiore? Avete trovato istituti che accettano di fornirvi tutti i programmi in modo adeguato al fine degli esami? Nella mia Regione di residenza ho finora trovato molti seri problemi, la Toscana. Perchè nella scuola pubblica accettano privatisti se iscritti in un Istituto privato per poi fare gli esami in uno statale. Anche entrare nel sito della scuola per vedere i programmi che svolgono per ogni materia (sul portale Argo) bisogna frequentare perchè come esterni non ti fanno accedere.
Anche al MIUR mi hanno detto che per l’autonomia scolastica se non sei inserito in un Sistema (se non ti appoggi ad un Istituto privato) le scuole possono anche rifiutarsi di venirti incontro come studente che fa hs. Chi può indicarmi qualche Istituto superiore pure nel territorio nazionale, mi farebbe un gran piacere. Miki
ciao ti consiglio di entrare nel network: http://www.edupar.org. troverai esperienze di chi fa educazione parentale con figli alle superiori
Ciao non riesco a trovare niente riguardo all’homeschooling per le superiori nel sito http://www.edupar.org . È possibile avere maggiori informazioni soprattutto sugli esami di idoneità? E come organizzare il piano di studi?
Ciao Noemi, hai letto l’articolo sulle superiori?
https://www.edupar.org/topics/view/50
ciao ,sono Maria
cercando info su HS sono capitata in questo blog . ho una figlia che fa 4 elementare e l’altra che fa la 1 media,
il mio dubbio è piùchealtro sugli argomenti da insegnare ;
gli trovate sul sito del ministero ? vi appoggiate alla piattaforma di una scuola virtuale?.
io sono madrelingua spagnola e quindi mi agita un po’ non riuscire a insegnare l’italiano e anche le matematiche nel modo giusto per garantire loro la giusta preparazione all’ora di affrontare gli esami annuali, conoscete persone che si trovano nella mia situazione o sapete dove posso approfondire su questi argomenti?
Vi ringrazio per la collaborazione e complimenti per il vostro blog. È un vero aiuto per chi vuole intraprendere questa strada .
Maria
Ciao Maria, grazie per i complimenti. Abbiamo creato un network che aiuta le famiglie a fare educazione parentale. https://www.edupar.org/
Ci vediamo dall’altra parte. 😉
Ciao Maria, sono Elenia la mamma di Muji . Piacere di conoscerti. Volevo raccontarti la mia esperienza Mio figlio ora fa il quarto Superiore e siamo stati fortunati perché nella scuola dove fa gli esami di idoneità è stato bene accolto. I primi tre anni Abbiamo consultato i programmi del ministero e li abbiamo confrontati con quelli della scuola , mentre l’anno scorso abbiamo incominciato ad avere i colloqui con i professori e con la vicepreside e siamo arrivati alla decisione , per quest’anno , di programmare le materie insieme professori così quest’anno per la prima volta mio figlio ha un programma fatto insieme a professori ; Inoltre abbiamo preso le decisioni con la vice preside per il progetto alternanza scuola lavoro che è obbligatorio in Italia . Muji farà il suo percorso separatamente dalla scuola dove io sarò il tutore e ho preparato un dossier che la scuola mi ha accordato. Per qualsiasi cosa siamo disponibilissimi Peccato che non mi arrivano le notifiche dei blog e quindi non mi accorgo dei messaggi però di questo messaggio finalmente me ne sono accorta. Ciao elenia e muji
Maria Volevo anche dirti che se tu sei di madrelingua spagnola non devi aver paura né per l’italiano né per la matematica Ci sono dei programmi fatti benissimo su internet i libri sono tutti associati con esercitazioni e libro su web. io sono italiana e non ho avuto problemi con l’italiano ovvio ma mio figlio ha studiato economia politica economia aziendale materie che io non conoscevo Eppure con i libri e con i libri web ci siamo trovati benissimo e ci sono tantissimi professori che mettono esercizi e lezioni online. Buona fortuna
Ciao sono sempre Elenia vedo ora molti messaggi mi scuso con tutti se non ho partecipato rispondendo ma ignoravo la loro presenza. Scusatemi proverò a essere più attenta comunque meglio scrivere sul Network di educazione parentale Grazie Elenia
Ciao, vorrei sapere come funzionano gli esami finali di ogni anno. Quali sono le prove scritte e in punti giorni si affrontano.
GRANDI!!!!!!LA FORZA DI ANDARE CONTRO ALLA MASSA ……QUANDO SEI NEL GIUSTO!!!BRAVISSIMI IO HO 4 FIGLI TUTTI IN EDUC PARENT DA 3 ANNI…..OH SE LO.AVESSI SAPUTO PRIMA….QUANTO STRESS IN MENO E FELICITA’ IN PIU’!!! AUGURIXTUTTO CIAOOO
Mi sembrate grandi anche voi…Bravissimi. Quest’anno Muji si è diplomato e ora sta in Giappone…. lavorando. Auguro a tutti la stessa bella e serena vita. <3 <3 <3
Salve a tutti, sono uno studente del 4°anno del liceo scientifico.
Da un paio di anni a questa parte vivo con una terribile ansia per le interrogazioni e compiti, sono sempre molto stressato e nervoso, i miei professori non mi spronano minimamente ad acculturarmi e soprattutto non appoggio questo sistema scolastico perchè penso che non sia adatto alle realtà di oggi.
Sono venuto a conoscenza dell’homeschooling e mi piacerebbe provarlo, però avrei bisogno di chiarimenti:
1. Posso studiare da solo, il programma, o ci dev’essere per forza mia madre o un tutor alle mie spalle?
2. L’esame lo posso dare in una qualsiasi scuola statale o devo recarmi da un privato?
3. L’esame ha un costo o è gratuito?
4. Come si diventa uno studente HS?
A presto, Roberto.
Ciao Roberto, nella pagina FAQ trovi le risposte a molte domande. Si, puoi studiare da solo, l’esame lo puoi dare in una scuola statale o paritaria, la cosa più importante è che ti accolgano bene. Il costo dell’esame è gratuito in statele, mentre ha un costo presso le paritarie, per il “come si fa” ti rimando ai vari articoli e sezione FAQ https://www.controscuola.it/faq/ Inoltre ti consiglio di indirizzare i tuoi genitori verso il network nazionale http://www.edupar.org A presto!
Ciao Giovanna, alcune risposte le trovi qui https://www.controscuola.it/faq/ gli esami si fanno ogni anno e solitamente per la primaria ogni scuola si organizza autonomamente, basandosi sulle linee guida nazionali e il programma preparato dalla famiglia. Leggi l’articolo seguente per degli esempi: https://www.controscuola.it/risultato-sondaggio-esami-homeschooling-2019/
Ciao Roberto,
sono la mamma di Muji che quest’anno ha fatto la sua maturità come homeschooler.
Come ti scrive Erika le risposte le trovi nel sito: https://www.controscuola.it/faq/ . ( noi siamo partiti da quel sito). Ma io ci tengo a dirti che il lavoro dello studio devi farlo tu…. anche da solo senza aiuto di mamma o professori a pagamento…dipende dalla tua serietà che ci metterai. E devi essere consapevole di essere in grado di gestire il tempo di studio e non rimanere indietro. Quindi poi basta che ti scarichi il programma ministeriale e compri i libri, possibilmente quelli che contengono tutto il programma. Se hai materie un pò difficili alle quali non sei proprio portato, allora on line ci sono tante lezioni gratuite di tutte le materie esistenti, ma anche dei tutor a pagamento e devo dire che funziona, aiutarsi con lezioni gratuite on line… per esempio un bravo insegnante che produce corsi gratuiti per la matematica e la fisica è Elia Bombardelli. (……avevo l’impressione che abitasse con noi per quanto era presente con la sua voce tra le mura di casa 🙂 🙂 🙂 )
Se gli esami che darai a fine anno scolastico saranno nella stessa scuola che stai frequentando (anche se sarai libero di farli in tutti i licei scientifici statali in Italia), prima di tutto devi fare il ritiro dalla scuola ma comunque devi seguire tutte le istruzioni che troverai nel sito: https://www.controscuola.it/faq/ , appunto come ti scriveva Erika. ( per fare gli esami pagherai solo il bollettino alla posta, sui 12 euro, ca.)
Il mio consiglio è di tenere un buon rapporto con la scuola e cercare un dialogo con i professori. A mio figlio Muji hanno aiutato molto i loro consigli.
Mio figlio gli esami li svolgeva la settimana prima che riniziasse la scuola quindi a settembre, ma mi sembra di aver capito che è relativo ad ogni scuola, quindi poi ti informerai nella scuola stessa.
In bocca al lupo.
Fatti valere.
Elenia e Muji
Complimenti per il sito.
Ho deciso di ritirare mio figlio di 14 anni dal 1° Liceo Classico, perché lontano dalle sue attitudini e interessi.
Non essendoci la possibilità di trasferire il ragazzo dal liceo al Istituto Professionale (per mancanza di posti), ho deciso di avvalermi dell’Istruzione parentale per quest’anno, in modo da farlo inserire dal secondo anno.
L’unico problema è che il Liceo mi dice che il ragazzo risulta iscritto lì e quindi dovrebbe fare l’esame annuale al liceo, mentre io vorrei prepararlo per fare l’esame all’istituto Professionale.
Cosa posso fare?
Innanzitutto fate in modo di trovare un liceo professionale dove lui possa fare l’esame di idoneità dalla prima alla seconda. Poi togliete l’iscrizione dal liceo classico, specificando che fate educazione parentale e che farete l’esame annuale di giugno preso la scuola che avrete selezionato (e specificate il nome).
Salve a tutti, mi chiamo Elena e ho 14 anni. E’ da tempo che sto pensando di fare educazione parentale perché odio questo sistema scolastico, e leggendo questa testimonianza ne sono sempre più convinta. L’unico problema è che entrambi i miei genitori lavorano dalle 7 di mattina alle 6 di sera, quindi non hanno molto tempo da dedicarmi. Cosa posso fare?