L’autostima nei bambini nasce in casa: un racconto reale e una riflessione profonda

A cura di Erika Di Martino

 🔍 Cosa manca davvero ai bambini di oggi?


Cosa manca alla maggior parte dei bambini e sopratutto dei ragazzi che vedo nelle nostre scuole?

L’autostima.  

L’autostima è quella scintilla che fa brillare i nostri occhi carichi di consapevolezza e amor proprio . Purtroppo oggigiorno a causa dei metodi educativi che impartiamo sia tra le mura domestiche che a scuola essa viene meno. A volte i genitori se ne accorgono solo quando i loro figli raggiungono l’età adolescenziale, quando in molti casi è troppo tardi per restaurarla. 

🧠 L’autostima non si insegna, si protegge


Molto viene detto e scritto sull’essere disinvolti, come caratteristica personale è molto gettonata, ma ciò che non vediamo è che essa è innata, l’autostima non è qualcosa che dobbiamo instillare nei nostri figli. Piuttosto dovremmo fare più attenzione a non portargliela via nel corso degli anni in cui ci occupiamo di loro.

📉 Scuola e famiglia: il doppio schiacciamento


Il metodo educativo odierno crea una grave mancanza di autostima nei nostri figli, paradossalmente, in seguito, le stesse persone che hanno dato origine al problema cercano di “aggiustarlo”, ma con scarsi risultati. Questo accade perché i bambini sono defraudati del loro amor proprio vivendo in un ambiente dove l’obbedienza e il conformismo valgono più dei propri desideri e delle proprie necessità.

 

🧒 Una risposta che vale più di mille voti


Questo pomeriggio ho lasciato i miei due figli più grandi (5 e 6 anni) presso un centro giochi per una mezz’oretta. Al rientro mi hanno raccontato, con gran calma e voglia di condivisione, che altri due bambini avevano insistentemente deriso i loro disegni. Il maggiore ha risposto alla provocazione dicendo: “Non è importante ciò che tu dici del mio disegno, per me va bene così”.

Io trovo meraviglioso che essi non debbano dipendere dalle opinioni altrui, che a loro non importi ciò che dicono gli altri.

 

 👨‍👩‍👧‍👦 L’educazione che protegge l’essenza

Come famiglia nutriamo la loro naturale autostima ogni giorno, decidendo di non applicare un metodo educativo autoritario, ma lavorando insieme come una squadra . Noi non pretendiamo obbedienza scambiandola con premi o punendoli quando essa viene a mancare. Questo modello, perpetrato ad esempio nelle scuole (persino nelle scuole d’infanzia), è fortemente dannoso per il benessere dell’individuo. Essendo educati a casa, i nostri figli, non perdono mai il contatto con loro stessi, con la loro vera essenza e crescono con una grande fiducia in loro stessi. Questo non significa che ad essi non importino i sentimenti degli altri o le loro necessità, anzi maturano con una forte empatia verso il prossimo.


❤️ Amore incondizionato: la base della fiducia


Semplicemente non basano la loro autostima su ciò che gli altri dicono o pensano di loro.  Essi si amano in maniera incondizionata, perché noi li amiamo in maniera incondizionata. Possiamo dire lo stesso di molti adulti che conosciamo? Io personalmente devo rispondere di no.

 

 

 

L'articolo Autostima sembra essere il primo su Controscuola.

🎓 Vuoi fare Homeschooling senza perdere tempo?


Scopri EDUpar.it, la community italiana che ti guida passo dopo passo nel tuo percorso educativo.
Un punto di riferimento per migliaia di famiglie che scelgono l’istruzione parentale con consapevolezza, supporto e risorse concrete.


🚀 EDUlearn: l’Academy per chi vuole davvero imparare

Unisciti a EDUlearn.it, un progetto didattico su misura per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, pensato per accompagnare le famiglie nel percorso di istruzione parentale.
Percorsi interdisciplinari, docenti ispiranti e un metodo che mette al centro passione, autonomia e socializzazione.
Ideale anche per chi ha vissuto traumi scolastici, bullismo o è neurodivergente.