Libri alla riscossa!

A cura di Matteo Curto

Spendiamo qualche parola sulla spesa dei libri scolastici.

Proprio in questi giorni i genitori stanno mettendo mano al portafoglio per acquistare i testi ai propri figli, quindi si riaccende la polemica sul rincaro del costo dei libri .

La spesa dei libri di testo è soggetta ad un blocco da parte del ministero: per esempio il tetto massimo per l’acquisto dei libri al liceo è di 305€, ma il Codacons ha denunciato un aumento dei costi del 6% rispetto all’anno scorso. L’indagine riguarda al momento le scuole del Lazio e proprio il 65% di queste farebbe spendere alle famiglie più di 400€ a studente . Una ricerca Adiconsum svolta lo scorso anno evidenziava che il 50% delle scuole secondarie di I grado aveva superato il tetto di spesa con uno sforamento dal 10 al 30% .
Come mai? Perché oltre ai libri di testo inseriti nei tetti di spesa vanno aggiunti anche i costi per i libri “consigliati” , che in realtà sono invece indispensabili (come ad es. gli eserciziari) e i costi degli eventuali dizionari necessari. L’aumento è anche dovuto alla riforma del Ministro Gelmini che introduce nuove materie scolastiche fin dal primo anno, come l’insegnamento della fisica nei licei scientifici.

Alternative?
l’ITIS Majorana di Brindisi si è inventata il “Book in progress” ovvero dei libri di testo scritti da 300 docenti della rete nazionale e stampati all’interno delle scuole. Sul sito www.bookinprogress.it affermano che tale iniziativa consente alle famiglie di risparmiare circa € 300 rispetto ai tetti di spesa previsti dal Ministero. Ovviamente tutta la scuola deve aderire, non i singoli alunni…

Il Ministro Gelmini ci ricorda che ha attuato dei provvedimenti che faranno risparmiare fino al 30% sull’acquisto dei libri di testo: 1- i tetti di spesa (mica tanto!), 2- stesso libro per 5 anni (ma è sempre un terno all’otto e non vale per tutte le materie), 3- gli e-book scaricabili da internet (se li avete mai usati battete un colpo vi prego).

Negli USA (ma non solo lì) sono le scuole ad acquistare i libri e a darli gratuitamente agli studenti , i quali a fine anno li restituiscono per gli studenti dell’anno successivo. Penserete: così non sarebbero soltanto gli editori a stabilire i prezzi dall’alto, ma anche i distretti scolastici, che avrebbero un maggiore potere d’acquisto rispetto al singolo studente. Peccato che non sono pochi i casi scandalo dove le scuole hanno fatto gli interessi degli editori acquistando i testi a prezzi più alti rispetto a quelli dei negozi, sprecando così il denaro pubblico. Mi domando cosa accadrebbe se si facesse così anche in Italia.

Ma non preoccupatevi: andrete tutti ad acquistare i libri usati spendendo la metà!
Accidenti però, il Ministro ha richiesto maggior rigore nelle valutazioni e di conseguenza sono in moltissimi gli studenti che si ritrovano con uno o più recuperi da risolvere prima di essere ammessi all’anno successivo. Gli esami di recupero si concludono una settimana prima dell’inizio della scuola, quindi i genitori non sanno ancora di quali libri avrà bisogno il loro “non ancora promosso” figliolo. Nuovi per l’anno successivo o vecchi per ripetere l’anno (sempre che non ci sia una nuova edizione!), chissà? Purtroppo i libri usati non si trovano facilmente e questa categoria avrà ancora meno possibilità di accaparrarsene uno arrivando in ritardo sulle bancarelle.

Sarebbe il caso di ricordare l’articolo 34 della Costituzione Italiana:
L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
Per fortuna ho deciso di fare la scuola a casa , altrimenti con 3 figli immaginate che salasso ogni anno?!

L'articolo Libri alla riscossa! sembra essere il primo su Controscuola.

🎓 Vuoi fare Homeschooling senza perdere tempo?


Scopri EDUpar.it, la community italiana che ti guida passo dopo passo nel tuo percorso educativo.
Un punto di riferimento per migliaia di famiglie che scelgono l’istruzione parentale con consapevolezza, supporto e risorse concrete.


🚀 EDUlearn: l’Academy per chi vuole davvero imparare

Unisciti a EDUlearn.it, un progetto didattico su misura per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, pensato per accompagnare le famiglie nel percorso di istruzione parentale.
Percorsi interdisciplinari, docenti ispiranti e un metodo che mette al centro passione, autonomia e socializzazione.
Ideale anche per chi ha vissuto traumi scolastici, bullismo o è neurodivergente.