Piovono Piselli

A cura di Matteo Curto

Quest’estate è amica delle piante. Ha deciso di non soffocarle con un caldo torrido, ma le delizia con un alternarsi di sole e lunghe giornate di pioggia. Anche questa domenica infatti siamo indoors a inventarci nuovi giochi in attesa che la pioggia si calmi. Tramite il GAS abbiamo acquistato tre Kg di piselli da sbaccellare e ci siamo tutti messi all’opera.

Sbaccellare ha subito interessato Nicholas (18mesi), quale sorpresa per lui trovare tutte quelle palline nascoste. Thomas (5 anni) ha imparato ad usare il coltellino svizzero assieme a suo papà e Olivia (3 anni) ci ha stupito mentre utilizzava il coltello da tavola con grande dimestichezza per incidere i baccelli delicatamente prima di aprirli. Dopo una mezz’oretta il gioco è cambiato, i bambini hanno preso i loro righelli e hanno iniziato a misurare prima i baccelli e poi i piselli. Abbiamo cercato di indovinare quanti piselli  avessimo ricavato.

Un baccello ci ha regalato un’altra emozione quando al suo interno abbiamo trovato  due bruchi, abbiamo pensato al libro  The Very Hungry Caterpillar di Eric Carle (uno dei nostri preferiti) e abbiamo deciso di tenerli con noi per qualche tempo.

Tutto è avvenuto in maniera naturale, il mio lavoro in cucina li ha incuriositi, da soli hanno manipolato, contato, misurato, discusso di alimentazione, studiato un piccolo bruco e aiutato la loro mamma a preparare quella che sarà la cena.  Anche questo è homeschooling.

L'articolo Piovono Piselli sembra essere il primo su Controscuola.

🎓 Vuoi fare Homeschooling senza perdere tempo?


Scopri EDUpar.it, la community italiana che ti guida passo dopo passo nel tuo percorso educativo.
Un punto di riferimento per migliaia di famiglie che scelgono l’istruzione parentale con consapevolezza, supporto e risorse concrete.


🚀 EDUlearn: l’Academy per chi vuole davvero imparare

Unisciti a EDUlearn.it, un progetto didattico su misura per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, pensato per accompagnare le famiglie nel percorso di istruzione parentale.
Percorsi interdisciplinari, docenti ispiranti e un metodo che mette al centro passione, autonomia e socializzazione.
Ideale anche per chi ha vissuto traumi scolastici, bullismo o è neurodivergente.