Settembre Mese dell’Educazione Libera

A cura di Matteo Curto

Il mese di settembre, in particolare il giorno 15, è dedicato all’educazione libera.

Educazione libera significa crescere senza barriere di spazio, di tempo e di età.

Vi invitiamo a festeggiare questo evento con noi: organizzate ritrovi come pic-nic, gite, visite didattiche, danze di gruppo o semplicemente fate qualcosa di speciale a casa vostra con i vostri bambini. Nella nostra zona faremo una merenda in compagnia al parco (tempo permettendo!).
Inviateci un reportage di come avete vissuto la giornata: foto, video, disegni o racconti, coinvolgete in questo progetto anche i più piccoli. Raccoglieremo tutto il materiale in un album che pubblicheremo sul nostro sito e su altri siti europei di educazione parentale. Cliccate qui per inviarci il materiale!

Educazione libera significa inoltre difendere i nostri diritti di genitori che decidono di prendersi in pieno la responsabilità di educare i propri figli e ampliare il concetto di istruzione che non si dovrebbe limitare alla fascia 6-18 anni, ma che dovrebbe inglobare ogni essere umano indipendentemente dalla sua età e condizione sociale.

Qui sotto trovate due file scaricabili per diffondere l’educazione parentale. Vi autorizziamo a stamparli per creare volantini o poster da utlizzare durante gli eventi da voi organizzati.

L'articolo Settembre Mese dell’Educazione Libera sembra essere il primo su Controscuola.

🎓 Vuoi fare Homeschooling senza perdere tempo?


Scopri EDUpar.it, la community italiana che ti guida passo dopo passo nel tuo percorso educativo.
Un punto di riferimento per migliaia di famiglie che scelgono l’istruzione parentale con consapevolezza, supporto e risorse concrete.


🚀 EDUlearn: l’Academy per chi vuole davvero imparare

Unisciti a EDUlearn.it, un progetto didattico su misura per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, pensato per accompagnare le famiglie nel percorso di istruzione parentale.
Percorsi interdisciplinari, docenti ispiranti e un metodo che mette al centro passione, autonomia e socializzazione.
Ideale anche per chi ha vissuto traumi scolastici, bullismo o è neurodivergente.