Splash!

A cura di Matteo Curto

piscina homeschooling
Molti genitori pensano che non si possa socializzare al di fuori della scuola. Non sono assolutamente d’accordo.

Innanzitutto la socializzazione vera non è quella che vede il bambino relegato in una classe dove non è libero né di parlare né di muoversi a suo piacimento e dove trova solo coetanei.

La vita è fatta di relazioni con persone di tutti i tipi e di tutte le età.

Qualsiasi uscita può diventare un momento di socializzazione, un’esperienza vera e non artificiale come quella proposta dalle scuole.

Se desiderate che vostro figlio si relazioni con dei bambini vi sono comunque molte attività pomeridiane a cui potete partecipare.

Una delle nostre attività preferite è il nuoto. Tutti e tre i miei figli hanno trovato grazie a questo sport amici con cui condividere il pomeriggio  dopo la lezione e negli anni hanno instaurato dei legami che perdurano al di fuori dell’ambiente sportivo. Thomas ha un bellissimo rapporto con il suo insegnate Stefano che lo segue da quando aveva un anno e che trasforma ogni lezione in una divertente avventura fatta di sfide, risate e salti in acqua.

Questa è la socializzazione libera da schemi e forzature, queste sono le esperienze che ci ricorderemo tra dieci anni con un sorriso, ne sono certa.

L'articolo Splash! sembra essere il primo su Controscuola.

🎓 Vuoi fare Homeschooling senza perdere tempo?


Scopri EDUpar.it, la community italiana che ti guida passo dopo passo nel tuo percorso educativo.
Un punto di riferimento per migliaia di famiglie che scelgono l’istruzione parentale con consapevolezza, supporto e risorse concrete.


🚀 EDUlearn: l’Academy per chi vuole davvero imparare

Unisciti a EDUlearn.it, un progetto didattico su misura per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, pensato per accompagnare le famiglie nel percorso di istruzione parentale.
Percorsi interdisciplinari, docenti ispiranti e un metodo che mette al centro passione, autonomia e socializzazione.
Ideale anche per chi ha vissuto traumi scolastici, bullismo o è neurodivergente.