Una teenage homeschooler in Italia

A cura di Matteo Curto

Io ho iniziato a fare scuola a casa due anni fa perché la scuola pubblica mi creava problemi.

Ho tredici anni , mio papà è italiano ma sono madre-lingua inglese. A scuola, a volte, non capivo quando spiegava la maestra anche se cercavo di stare attenta. Mi distraevo spesso quando i compagni sussurravano o mi facevano passare bigliettini e poi mi disperavo perché avevo perso il filo del discorso della maestra e magari si arrabbiava pure con me.  Inoltre mi annoiavo perché non avevo fatto molta amicizia con i compagni di scuola: io, infatti, ero (e sono ancora) un po’ timida! Preferisco stare con i miei cari amici più che stare con i ragazzi della classe.

Adesso che studio a casa, ho tempo libero per leggere (cosa che quando frequentavo la scuola odiavo!) e per i miei hobbies come cavalcare e suonare la chitarra. Studiare con mia mamma mi piace perché usiamo dei libri in inglese fatti apposta per gli homeschoolers che spiegano le materie molto bene e non sono noiosi . Ci sono sempre tanti argomenti da ricercare nell’ enciclopedia , su internet e nei numerosi libri che abbiamo a casa e ho la libertà di passare il tempo che desidero sugli argomenti che mi piacciono di più. Seguo un corso americano on-line di matematica che mi piace molto perché il professore spiega bene in solo 10 minuti il concetto nuovo e poi faccio degli esercizi diversi. A scuola, anche se avevo capito bene la lezione, dovevo fare tantissimi esercizi quasi come se fosse una punizione. Le mie insegnanti italiane con cui studio a casa sono simpatiche e, siccome faccio lezione da sola, abbiamo un rapporto più bello . Con loro riesco a concentrarmi di più.

Ora passo anche molto più tempo all’aria aperta a giocare con i miei fratelli e a stare con i miei genitori. Infatti, mio papà viaggia spesso per lavoro e quando ero a scuola, durante il giorno, lo vedevo meno e mi mancava veramente tanto. L’educazione parentale mi offre la possibilità di gestire personalmente il mio tempo e da quando io e i miei familiari passiamo più ore insieme il nostro rapporto è migliorato. Purtroppo, prima, tra scuola, sport e compiti non ci vedevamo quasi mai pur vivendo sotto lo stesso tetto!

Mi piacerebbe avere un orario di studio più regolare , ma siccome ho due fratelli più piccoli e il lavoro di mia mamma non ha ritmi fissi, non possiamo sempre rispettare le tempistiche che ci prefiggiamo.

Insomma, credo che la scuola possa essere utile e divertente per certi ragazzi ma studiare a casa è fatto per me!

 

L'articolo Una teenage homeschooler in Italia sembra essere il primo su Controscuola.

🎓 Vuoi fare Homeschooling senza perdere tempo?


Scopri EDUpar.it, la community italiana che ti guida passo dopo passo nel tuo percorso educativo.
Un punto di riferimento per migliaia di famiglie che scelgono l’istruzione parentale con consapevolezza, supporto e risorse concrete.


🚀 EDUlearn: l’Academy per chi vuole davvero imparare

Unisciti a EDUlearn.it, un progetto didattico su misura per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, pensato per accompagnare le famiglie nel percorso di istruzione parentale.
Percorsi interdisciplinari, docenti ispiranti e un metodo che mette al centro passione, autonomia e socializzazione.
Ideale anche per chi ha vissuto traumi scolastici, bullismo o è neurodivergente.